LinuxDay 2017

Linux Day 2016Il prossimo sabato 28 ottobre torna in tutta Italia la giornata dedicata a Linux e più in generale al software libero e ai diritti digitali; come al solito, molti sono gli eventi organizzati dai LUG (Linux User Group) sparsi sul territorio nazionale che potete trovare sul: Sito ufficiale del LinuxDay

Quest’anno l’associazione LinuxTrent e l’Istituto Buonarotti di Trento organizzeranno una serie di interventi e laboratori, presso la sede dell’omonimo istituto, in Via Brigata Acqui 15 a Trento, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata sul sito dell’associazione.

L’INGRESSO È LIBERO: tutti sono invitati, specialmente chi ha un po’ di curiosità e vuole scoprire le alternative libere per utilizzare i propri device

I talk e i laboratori della giornata sono qui sotto riassunti:

Programma interventi:

14.00 – 14.05 → Benvenuto
relatore: Alessandro Serra

14.05 – 14.45 → Perché bisognerebbe usare il software libero, l’esempio di KiCad
relatore: Marco Ciampa

14:45 – 15:40 → Rete pervasiva e privacy: il futuro di internet è nelle nostre mani
relatore: Daniele Piccoli

15:40 – 16.35 → Far cantare Arduino
relatore: Giorgio Arlanch

16:35 – 17.30 → Migrazione a LibreOffice
relatore: Italo della Noce

Programma laboratori:

14.15 – 17.30 → Installazioni Linux
A cura di: Adriano Ciaghi

14.15 – 17.30 → OpenHardware
A cura di: Giuseppe Tamanini

14.00 – 15.45 → Phaser Game Development
Iniziamo a creare un vero videogioco grazie a Phaser, un moderno game engine in Javascript

Organizzato da: CoderDojo Trento

16.00 – 17.45 → H4CK3R!
L’attacco è la miglior difesa. Nel software sapere da cosa occorre difendersi è fondamentale, impariamo a fare alcuni cyber attacchi.

Organizzato da: CoderDojo Trento


SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO: https://www.linuxtrent.it/nextcloud/index.php/s/lh4hc3iyPbXPaWW#pdfviewer